Centro Studi Arti della Modernità

CIM

CIM News

TORINO, 5 NOVEMBRE 2024 – ore 18:30
Circolo dei Lettori, Via Giambattista Bogino 9

Interverranno insieme ai curatori: Daniela Nelva (Università di Torino), Riccardo Morello (Università di Torino), Federico Vercellone (Università di Torino).

Ulteriori informazioni nella locandina.


TORINO, 12 NOVEMBRE 2024 – ore 19:00
Circolo dei Lettori, Via Giambattista Bogino 9

Presentazione del libro di Theodor Däubler, L’aurora boreale. Prima parte: Mediterraneo, a cura di Luigi Garofalo e Paolo Ruffili 

Interverranno insieme ai curatori: Massimo Cacciari, Federico Vercellone

Ulteriori informazioni nella locandina e a questo link.

CIM News Read More »

CIM News

TORINO, 13 OTTOBRE 2023 – ore 09:30
Aula 5, Palazzo Nuovo, Via Sant’Ottavio 20


Lezione dottorale del prof. Mario Kumekawa, Embodied Science: Goethe’s Morphology and the Language of Nature
Interverranno: Chiara Lombardi (Università di Torino), Riccardo Morello (Università di Torino), Federico Vercellone (Università di Torino)

Ulteriori informazioni al link: https://www.morphology.unito.it/eventi/lezione-dottorale-del-prof-mario-kumekawa-embodied-science-goethes-morphology-and-language


TORINO, 20 OTTOBRE 2023 – ore 18:00
Circolo dei Lettori, Via Giambattista Bogino 9


Presentazione del libro Katechon. Filosofia, politica, estetica di Francesca Monateri
Dialogheranno con l’autrice: Federico Vercellone (Università di Torino) e Giampiero Moretti (Università di Napoli “L’Orientale”)


Ulteriori informazioni al link: https://www.morphology.unito.it/eventi/presentazione-del-libro-katechon-filosofia-politica-estetica-di-francesca-monateri

CIM News Read More »

CIM News

I prossimi incontri organizzati dal CIM (Centro Interuniversitario Morfologia Francesco Moiso).

  • TORINO, 15 SETTEMBRE 2023 – ore 18:00
    Circolo dei Lettori, Via Giambattista Bogino 9

    Presentazione del volume Spaesamento. Esperienza estetico-geografica di Paolo Furia
    In dialogo con l’autore: Paolo D’Angelo (Università Roma Tre), Alberto Martinengo (Università di Torino), Francesca Melina (Scuola Universitaria Superiore di Pavia), Chiara Simonigh (Università di Torino), Federico Vercellone (Università di Torino). Introduce Silvio Alovisio (Università di Torino).L’evento è realizzato nell’ambito delle attività di ReVis – Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922.



    Ulteriori informazioni al link: https://www.morphology.unito.it/eventi/presentazione-del-libro-spaesamento-di-paolo-furia

  • TORINO, 29 SETTEMBRE 2023 – ore 10:30
    Circolo dei Lettori, Via Giambattista Bogino 9

    Seminario di François Jullien, Rouvrir des possibles. Introduction à la décoïncidence
    Interverranno: Rudi Capra (Università di Torino), Giovanni Leghissa (Università di Torino), Marcello Ghilardi (Università di Padova), Carlo Olmo (Politecnico di Torino), Federico Vercellone (Università di Torino).

    Ulteriori informazioni al link: https://www.morphology.unito.it/eventi/francois-jullien-rouvrir-des-possibles-introduction-la-decoincidence

CIM News Read More »

CIM News

I prossimi incontri organizzati dal CIM (Centro Interuniversitario Morfologia Francesco Moiso). 

CIM News Read More »

“Winckelmann. L’uomo che ha cambiato il modo di vedere l’arte antica”

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Giovedì 3 novembre alle ore 18:00, presso la Sala Gioco del Circolo dei Lettori (Via Bogino 9, Torino), si terrà la presentazione del libro di Federica La Manna (Università della Calabria) Winckelmann. L’uomo che ha cambiato il modo di vedere l’arte antica. Ne discuterà con l’autrice Federico Vercellone (Università di Torino).

 

“Winckelmann. L’uomo che ha cambiato il modo di vedere l’arte antica” Read More »

What we talk about when we talk about Urban Morphology?

URBAN morphology

ART (Aesthetics Research Torino) Philosophical Seminar

 

October, 19. h 6pm

Palazzo nuovo (piano terra, Sala Lauree Ex-Lettere) & Online via webex: LINK TO PARTICIPATE

 

Prof. Marco Trisciuoglio

(Politecnico, Turin)

Human settlements, as anthropological products, show to have their own form. Reading and interpretating those forms is an important phase in urban analysis that preludes the urban design (communities of human beings, with their practices, their behaves, their interests, their dreams, their conflicts, move on a physical stage that is made by space and by stones, bricks, wood, glass, steel and concrete). The Italian school of Urban Morphology links the form of the city to the tectonics of buildings and to the interpretation of topography, passing through the taxonomic tool of the idea of “architectural type”. A first approach to these topics can be developed introducing the studies by Saverio Muratori and Gianfranco Caniggia (between the Fifties and the Eighties of the 20th sentury) and describing the paradigm of “transitional morphologies”, able nowadays to describe the urban dynamics of urban forms.

 

What we talk about when we talk about Urban Morphology? Read More »

In the Making – 19 maggio 2022

TORINO, 19 MAGGIO 2022 – ore 18.00
19 May 2022 from 6:00pm to 8:00pm

PHOS, via Giambattista Vico 1

Quinto appuntamento del ciclo In the Making. Artisti e filosofi a confronto su scienza e tecnologia

Alessandro Sciaraffa dialogherà con Sara D’Alessandro (curatrice) e Francesca Perotto (dottoranda FINO). Modera Alessandro Bertinetto (Università di Torino).
Ulteriori informazioni ai link:

inthemaking5

In the Making – 19 maggio 2022 Read More »

In the Making – 7 aprile 2022

TORINO, 7 APRILE 2022 – ore 18.00
GAM, Via Magenta 31
Quarto appuntamento del ciclo In the Making. Artisti e filosofi a confronto su scienza e tecnologia
Michelangelo Pistoletto dialogherà con Federico Vercellone. Modera Chiara Simonigh.

 

inthemaking4

In the Making – 7 aprile 2022 Read More »

Presentazione: L’archetipo cieco. Variazioni sull’individuo moderno

L’archetipo cieco. Variazioni sull’individuo moderno (Rosenberg & Sellier)

TORINO, 25 MARZO 2022 – ore 18.00

Circolo dei Lettori, via Bogino 9

Dialogherà con l’autore Elio Franzini. Interverranno: Alessandro Bertinetto, Gianluca Cuozzo, Francesca Monateri. Modera Donato Pirovano.

aa

Ulteriori informazioni ai link: https://www.morphology.unito.it/eventi/presentazione-di-f-vercellone-larchetipo-cieco

 

Presentazione: L’archetipo cieco. Variazioni sull’individuo moderno Read More »

CIM NEWS #24 – I prossimi eventi

TORINO, 25 MARZO 2022 – ore 18.00
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
Presentazione di Federico Vercellone, L’archetipo cieco. Variazioni sull’individuo moderno (Rosenberg & Sellier)
 
Dialogherà con l’autore Elio Franzini. Interverranno: Alessandro Bertinetto, Gianluca Cuozzo, Francesca Monateri. Modera Donato Pirovano.
Ulteriori informazioni ai link: https://www.morphology.unito.it/eventi/presentazione-di-f-vercellone-larchetipo-cieco
TORINO, 28-30 MARZO 2022
Aula Magna Cavallerizza dell’Università di Torino, Via Giuseppe Verdi, 9
Convegno Declinazioni del rischio. Per un’archeologia degli immaginari estetico-letterari dal XX secolo alla contemporaneità
 
TORINO, 30 MARZO 2022 – ore 16.00
Aula 10, Palazzo Nuovo, Via Sant’Ottavio 20
ART – Gregorio Tenti, Esperienza estetica e biofilosofia nel pensiero francese del secondo Novecento
 
 
 
BIELLA, 1 APRILE 2022 – ore 14.30
Sala Conferenze del Museo del Territorio, Chiostro di San Sebastiano, Via Quintino Sella, 54/b
Seminario di apertura della mostra “Dante e il fumetto”
 
Interverranno: Alessandro Bertinetto, Celeste Cassina, Fausto Colombo, Elio Franzini, Flavio Fergonzi, Giuseppe Noto. Introduce Donato Pirovano, moderano Federico Vercellone e Paolo Furia.
 
 
TORINO, 7 APRILE 2022 – ore 14.30
Palazzo Nuovo, Via Sant’Ottavio 20
Workshop Deleuze e l’estetica
Interverranno:
Alessandro Sarti (EHESS)
Giulio Piatti (Università di Torino)
Moderano Francesca Perotto e Gregorio Tenti (Consorzio FINO)
 
TORINO, 7 APRILE 2022 – ore 18.00
GAM, Via Magenta 31
Quarto appuntamento del ciclo In the Making. Artisti e filosofi a confronto su scienza e tecnologia
Michelangelo Pistoletto dialogherà con Federico Vercellone. Modera Chiara Simonigh.

Locandina In The Making 7-4-22

CIM NEWS #24 – I prossimi eventi Read More »

Torna in alto